Questa è la versione classica della melanzana alla parmigiana, come la faccio io, e come la trovate anche nel libro Comfort Foodie, edito da Gribaudo. Un piccolo ripasso in attesa del nuovo libro, sempre più foodie che comfort, ma sempre comfort food! 3 melanzane 1 l di passata di pomodoro 1 mazzeo di basilico 1
Tag: fritti
Lo so, Carnevale è finito, ma proprio finito ovunque. Lo so. Il problema è che la settimana di Carnevale, diciamo da poco prima di San Valentino fino a oggi è stata piena, pienissima: di lavoro, di bambini, di pigrizia, di altro. Prima di tutto il 14, San Valentino, era il mio anniversario: otto anni con
Sono a casa con tutti e due i bimbi un po’ febbricitanti. Il tempo per cucinare e scrivere si riduce drasticamente, a meno che non si decida – come faccio io – di mettere sul fuoco qualcosa che non impegna la mente, richiede molto tempo e porta ottimi risultati pronti per l’ora di cena. Parlo
Una delle zone di Milano che mi capita più spesso di frequentare, vuoi per vicinanza e vuoi per feeling, è l’Isola. Il quartiere Isola, ormai la base di quella che sta diventando la nuova Milano in vista dell’Expo, tra Piazza Gae Aulenti e la Lilla che ha preso il via, è un quartiere popolare e
A me il risotto piace, ho imparato ad amarlo e prepararlo di più da quando sono a Milano, patria del risotto giallo. Spesso però capita che ne faccio troppo o che io – a dietissima ultimamente – eviti di mangiarlo pur avendone preparato un po’ di più. E allora cosa faccio? Faccio che non si
Mio figlio Tommaso non è un tipo da schifezze o merendine varie, ma ama lo zucchero. Intendo proprio lo zucchero sotto forma di zucchero, semolato e croccantino, anche quello di canna. È per questo forse che uno dei cibi che gli ho visto mangiare con più piacere sono le frittelle della fiera. Sfido chiunque a
40 g più 2 cucchiai di zucchero 3/4 di cucchiaino di cannella in polvere 160 g di latticello (oppure 80g di yogurt + 80g di latte + 1/2 cucchiaino di limone) 4 cucchiaini di olio vegetale, più 160 g per friggere 2 grandi uova, leggermente sbattute 160 g di farina 2 cucchiaini di lievito in
Tra le tante diatribe culinarie che si tengono più o meno quotidianamente in casa Neri-Mazzarotta c’è quella sulla cotoletta. A me piace. Punto. Nel senso che dalla cotoletta di vitello come la faceva la mia nonna a quella fritta nel burro chiarificato di Pierino Penati, io le mangio tutte; ne riconosco i pro e i
È da quando vidi “Kramer contro Kramer” che ho la passione per i french toast. Diciamo da sempre. Non è però da sempre che li cucino, anzi ho iniziato l’anno in cui andai a convivere, sempre per la serie: “cucino al meglio per chi amo”. Così, quando capita, quando me ne ricordo, la variazione su