Come, no? Non è possibile! Ogni tanto mi accorgo di prepare spesso delle ricette e di non avervele mai raccontate qui. Perdonatemi. Anzi, no, dovreste saperla questa ricetta se foste già felici possessori di una copia di Comfort Foodie. Per chi non l’avesse – male! – ve ne parlo oggi, anzi la ricetta è pure
Categoria: Pane&Pizza
“Ho fatto la pizza, apriamo una birra?” “Ho comprato delle birre, ordiniamo una pizza?” “Stasera non cucino, ordiniamo pizza&birra?” “Sto preparando la pizza, ma mi mancano le birre, andresti a prenderle?” Ecco, qualunque sia la frase che usereste per la vostra serata comfort, io non prescinderei dal binomio pizza e birra. E questo lo dico
Salve Ilaria, mi chiamo Manuela, le scrivo per chiederle una ricetta alternativa per cucinare i peperoni. Mi interessa che sia digeribile visto che la mia bimba di 18 mesi è un caterpillar del cibo e se vogliamo mangiare lei non può fare a meno di provarla. Grazie infinite! Questa è la prima mail che ho
È da tempo che tenevo in “bozze” questa ricetta, perché pensavo sarebbe stato più utile postarla in estate, ma poi l’ho vista lì e mi è venuta voglia. Voglia d’estate, o quantomeno di primavera. Sarà anche colpa del temporale estivo che si è abbattuto qualche sera fa su Milano. Voglia di pesce buono, come lo
Credo concorderete con me se dico che la bruschetta, anche la più classica “fett’unta” con olio e aglio è un must per chi ama il comfort food, no? E difatti su Comfort Foodie la trovate declinata in vari modi. In particolare ci sono due bruschette che mi mandano fuori testa: la prima è invernale e
Le briciole mi piacciono e penso ne sentirete parlare spesso su questo blog. Nella categoria “briciole” ricadono tutti quei piatti che hanno a che fare con: mollica di pane, composti briciolosi, ovvero crumbles, e panature varie. Una cosa che non manca mai nel mio frigorifero è la panatura mista, che viene rinfrescata – se così
Non sono una panificatrice, ormai questo mi è chiaro. Ma non è detto che non possa diventarlo. Per far lievitare le cose ci vuole pazienza e diciamo che se dovessi elencarvi tutte le mie, tantissime, qualità, non credo trovereste l’aggettivo “paziente”. Poi però arriva l’inverno, con le sue stupide giornate da passare per forza in
Non sono una panificatrice, nel senso che non amo molto stare lì in attesa che dei lieviti facciano il loro sporco, magnifico lavoro, senza che io possa fare nulla se non attendere. Ma poi lo so anche io cosa significa aprire il forno e trovarci il pane che hai preparato proprio tu. Il profumo invade