Qualche giorno fa ho scritto un post su Facebook nel quale elencavo i 10 post che avrei dovuto scrivere su questo blog, ma che non avevo il tempo di preparare, chiedendo una mano a capire con quale iniziare. Uno dei post più richiesti, dopo quello del “Perché stare a dieta? E altre faccenda intorno alla
Categoria: Dolci
Lo so, Carnevale è finito, ma proprio finito ovunque. Lo so. Il problema è che la settimana di Carnevale, diciamo da poco prima di San Valentino fino a oggi è stata piena, pienissima: di lavoro, di bambini, di pigrizia, di altro. Prima di tutto il 14, San Valentino, era il mio anniversario: otto anni con
Non so davvero se riuscirò a farmi leggere qui, nei prossimi dieci giorni. È un 2015 che comincia a centrifugarmi, anzi credo sia meglio dire che è come se stessi passando attraverso un estrattore di succhi, elettrodomestico che per altro non ho ma si cui mi dicono un gran bene. Ecco, sto cominciando, già all’8
Vi ricordate il pumpkin bread dell’altro giorno? Ecco, questi di oggi sono i biscotti che giacevano sullo stesso piatto. Una ricetta per due: nel senso che con la zucca arrostita che ho preparato ho realizzato sia il pane che i biscotti e non sono mai stata più felice. Prima di tutto, la mia cucina emanava
Sono anni che mi ripropongo di realizzare uno dei superclassiconi natalizi, ovvero il tronchetto di Natale e #oggifesteggio questo momento con un post, un video e una ricetta da condividere, augurandovi uno splendido Natale. Il tronchetto, il cui nome italiano non mi ha mai fatto impazzire, è un dolce farcito e decorato che in Francia chiamano “Bûche
Ricordate la mia collaborazione con Hotpoint-Ariston? Beh, una delle ricette che ho realizzato con lo steam blender che mi ha regalato davvero tanta soddisfazione è quella che vi propongo oggi: una macedonia calda e speziata, perfetta per l’autunno/inverno, che ricopre una crema bavarese e per finire si accompagna con del buon croccante fatto in casa.
Per essere un post dedicato al comfort food diciamo che il titolo è un po’ troppo “alto”. Ma se le definissi semplicemente: le migliori crostatine che abbia mai preparato e mangiato, sarrebbe meglio? Il senso è lo stesso, perché quello che vi propongo oggi, in versione mini, è un dolce semplicissimo, un po’ “foodie”, ma
Ci sono giornate che proprio no. Quelle in cui senti la sveglia, la spegni, apri gli occhi e ti accorgi che il mal di testa è già lì, a dirti “Buon giorno”. Il tempo fa schifo, hai ripreso un chilo e qualcosa, e sai che domani il dietologo – perché ovviamente la visita di controllo
Vi avevo lasciati così: la magia della tarte tatin non avviene nel momento in cui la capovolgi, quanto nell’istante in cui il caramello incontra il burro e si abbracciano, spumeggiando e ribollendo di passione, un attimo prima che le mele vi affoghino dentro, pronte per essere nascoste da un profumato lenzuolo di pasta brisée. Già
Non tutte le ciambelle vengono con il buco e non tutti i dolci possono venire bene. Soprattutto quando la ricetta è scritta male. Quello che segue è un post che racconta un insuccesso, da cui è nato comunque qualcosa di buono, e di come spesso accada che anche chi sa cucina re non riesca nel